|  |  | 
 
 
    
        |  | Palma di Maiorca, capoluogo non solo di Maiorca ma anche della comunità autonoma delle 
            Baleari, è uno dei principali centri turistici dell'arcipelago, apprezzato per le 
            spiagge, i divertimenti, la vita notturna, viuzze colorate di souvenir e negozi tipici. 
 Con i suoi circa 335.000 abitanti (metà del totale dell'isola di Maiorca), e il clima 
            ideale in ogni periodo dell’anno, Palma è considerata una delle città di maggiore 
            densità turistica d'Europa. Le spiagge più apprezzate dai turisti, situate ad ovest 
            della città, sono: Cala Major, El Arenal, Can Pastilla, Cala Estancia, Can Pere Antoni 
            e molte altre.
 
 Non tutti sanno però che Palma non è solo divertimento, sole e mare ma 
            anche storia e tradizione, non a caso è ricca di monumenti, come l’imponente Cattedrale 
            gotica, il Palazzo dell'Almudaina, la Llotja, edificio dell’architettura gotica, il 
            Castello di Bellver, il Castello di Sant Carles, l'edificio del Municipio...
 |  
        | Una delle zone più importanti di Palma è il Passeig del Born che presenta caratteristiche 
            dell’urbanesimo tradizionale con elementi classici e romantici, dove potrete incontrare 
            gente di ogni parte del mondo, botteghe tipiche e locali eleganti. 
 Nel 1833, furono portate nel Born le Sfingi, che la popolazione locale chiama Leoni. In 
            uno dei due estremi del Passeig in Piazza Joan Carles I c’è la Fuente de Las Tortugas, 
            la Fontana delle Tartarughe.
 
 L'Avenida di Jaume III, invece, congiunge il centro storico con la parte più nuova della 
            città. Ha un tracciato rettilineo e uniforme, con archi e porticati, ed è la via 
            commerciale più attiva ed esclusiva di Palma di Maiorca. Non dimenticate Plaza Major, 
            centro nevralgico del centro storico, intorno al cui perimetro porticato una volta 
            c’erano gli edifici dell’Inquisizione.
 
 Le strade sinuose che circondano il centro storico conducono al Museu de Mallorca 
            (Portella n°5, 07001 Palma di Maiorca. Tel.: +34 971 717 540), ospitato nella 
            casa-palazzo dei Conti di Ayamans, nota con il nome di Ca la Gran Cristiana, 
            risalente al XVI secolo. Nel cortile centrale, si sono rinvenuti reperti che si ritiene 
            appartengano alla prima casa musulmana identificata sull’isola.
 
 Tutto quanto è esposto all’interno del museo  consente al visitatore di effettuare un 
            viaggio a ritroso nel tempo per conoscere da vicino la storia di Maiorca. Basti pensare 
            alle armi, agli ornamenti e ai simboli spirituali dei primi abitanti, alla ceramica del 
            Rinascimento e del Barocco molto altro ancora.
 
 
 |  
        |  | Se l’arte è la vostra passione non potete non visitare la Fondazioni Pilar e Joan 
            Miro, ubicata in  Calle Palau Reial n°18, che accoglie un insieme di edifici 
            occupati da Joan Miró durante gli anni che visse sull’Isola. Tra questi il piú antico é 
            Son Boter, risalente al XVIIº secolo, una casa al cui interno sono conservati dei 
            graffiti realizzati dall’artista. Dell’intera Fondazione, la sola parte che tuttora 
            continua a funzionare, è l’antico garage, che era utilizzato da Miró come laboratorio di 
            incisione. Altro artista da menzionare è Kristian Krékovic trapiantatosi a 
            Maiorca nel 1960 dopo essere stato in esilio in Perù. Le sue 150 tele dedicate all’impero 
            Inca e alle culture precolombiana, ispanica e delle Baleari, sono esposte nell’omonimo 
            museo, all’interno di ben tre sale. Il Museo Krékovic si trova in C/ Ciutat de Querétaro n°3. 
 Di giorno potrete tuffarvi nelle bellissime acque del Mediterraneo o visitare il 
            bellissimo quartiere con le chiese gotiche e i negozi di alta moda... di notte invece vi 
            aspetta tanto divertimento nei bellissimi locali e discoteche della capitale...
 |  
        |  |  
        |  |  |  |